Lista completa escursioni 2022
L'elenco completo di tutte le escursioni in programma per l'anno in corso. Buona lettura!
-
gennaio
I° Ciaspolata in Appennino Piacentino
Appennino Piacentino
Escursionismo in Alta Valnure. Località e tempistiche da definire.
EAI - 4/5 ore ore
Corso Freeride I° parte
Passo del Tonale (TN)
Corso Freeride in collaborazione con G.A. Gianni Trepin
- 8 ore ore
II° Ciaspolata in Appennino Piacentino
Appennino Piacentino
Escursionismo in Alta Valnure. Località e tempistiche da definire.
EAI - 4/5 ore ore
Corso Freeride II° parte
Passo del Tonale (TN)
Corso Freeride in collaborazione con G.A. Gianni Trepin
- 8 ore ore
-
febbraio
Escursione al Lago Santo parmense (PR)
Lago Santo Parmense (PR)
Escursione con ciaspole al Lago Santo Parmense (PR) dal rifugio Mariotti a al monte Marmagna
EAI - 5/6 ore ore
Escursione in notturna al Monte Penice
Appennino Piacentino
L’immancabile uscita notturna del CAI Codogno! Sul Monte Penice al chiaror di luna o delle lampade frontali, cammineremo fino a raggiungere la Madonnina di vetta.
EAI - 3 ore ore
Ciaspolata al Monte Lesima
Appennino Pavese
Bellissima escursione attraverso un crinale Appenninico ancora selvaggio e poco antropizzato dal passo del Brallo al Passo del Giovà. Attraverso vecchi e grandi boschi di faggi percorreremo un panoramico percorso ad anello con le ciaspole fino in cima al monte Lesima.
EAI - 5 ore ore
Scialpinismo in Val Formazza
Riale (VCO)
Si percorre l’autostrada A26 Gravellona-Toce uscita Domodossola quindi si prosegue per strada statale verso il Confine di Stato seguendo le indicazioni di Val Formazza; il piccolo paese di Riale è alla testata della valle dove la strada termina.
Si lasciano le auto al posteggio appena fuori dal paese di Riale e si prosegue per ampi pendii o attraverso strada innevata verso il rifugio Maria Luisa (aperto, webcam attiva), dislivello al Rifugio circa +400mt.
EAI - 4/5 ore ore
-
marzo
Serata autosoccorso in Valanga ed utilizzo kit APS
Sede CAI Codogno
La serata è consigliato a tutti i frequentatori della montagna in ambiente innevato (EAI) che desiderano approfondire argomenti quali la conoscenza del manto nevoso, il pericolo valanghe, l’autosoccorso in valanga, l’utilizzo del kit APS Artva, Pala, Sonda ed altro ancora.
EAI - 0 ore
Escursione sulle Alpi Orobie, Valcanale (BG)
Folgaria (TN)
Valcanale, sulle Alpi Orobie (BG).
La meta e' il Rifugio Branchino, con l'omonimo lago appena sopra.
Si percorre la statale della val Seriana fino al paese di Ardesio, dove si svolta in direzione di Valcanale; si lascia la macchina nel parcheggio a pagamento (3 euro/giorno) alla fine della strada.
EAI - 5 ore ore
Ciaspolata e scialpinismo allo Spitzhorly
Passo Sempione (CH)
Giunti al villaggio di Hopsche si prosegue in direzione del Tochuhorn e, compiendo un traverso sotto le sue pendici meridionali, si raggiunge il Colle Usseri Nanzlicke, da dove, girando a destra, si arriva all’ampio crinale che porta alla Croce di Vetta dello Spitzhorly. NB: Portare Carta Identità (valida) !!!
EAI - 6 ore ore
Assemblea Ordinaria dei soci del CAI Codogno
Codogno
Assemblea Ordinaria dei soci del CAI Codogno c/o:
CAI sezione di Codogno
Via Cesare Battisti, 1
26845 Codogno (LO)
T
Col Serena: scialpinismo in Val d’Aosta (AO)
Crevacol (AO)
La sezione CAI di Codogno organizza sabato 26/3 p.v., per soli SOCI CAI, una uscita di scialpinismo in Valle Gran San Bernardo, con meta Col Serena da Crevacol; l’uscita è particolarmente indicata per principianti che vogliono avvicinarsi allo skialp.
Si percorre l’autostrada A5 della Val d’Aosta (raggiungibile via A4 o A26) uscendo al casello di Aosta Est e si seguono le indicazioni per Val Gran San Bernardo (Tunnel T2); lasciare a destra la strada che sale al colle del Gran San Bernardo (chiusa in inverno) e continuare sulla strada statale E27 sino ad incontrare, sulla destra, l’uscita per la stazione sciistica di Crevacol; continuare fino all’ampio parcheggio.
Partenza: Località Crevacol (1663 m.), dopo l’uscita dalla statale, procedere ancora per circa 500m sino a raggiungere l’ampio parcheggio della stazione nel suo lato più a ovest.
Arrivo/Discesa: Colle Serena (circa 2573 m.)
Dislivello positivo: 890 m. circa di salita su evidente tracciato (percorso molto battuto) con esposizione Nord, circa 5KM per 3h. Al ritorno, gli sciatori avranno ampi pendii e canali sui quali tracciare la discesa.
EAI - 6 ore ore
-
aprile
Escursione Levante Ligure: Anello di Lavagna - Sestri (GE)
Sestri Levante (GE)
La classica prima uscita al mare. Aria fresca, sole e scenari mozzafiato per questa escursione che inaugura il nostro programma primaverile.
E - 6 ore ore
Escursionismo: da Bologna a San Luca (BO)
Bologna (BO)
Escursione in collaborazione con il CAI sezione di Bologna.
E - 3/4 ore ore
Assemblea dei Delegati del CAI Lombardia a Gallarate (VA)
Gallarate (VA)
Assemblea dei delegati delle sezioni lombarde del CAI a Gallarate.
T
Scialpinismo al Rifugio Lobbia ai Caduti dell’Adamello
Passo Presena (TN)
Classico percorso scialpinistico che sale sulla Lobbia Alta lungo la dorsale Sud-Ovest. La panoramicità della vetta insieme alla comoda dislocazione a pochi passi dal Rifugio Caduti dell'Adamello (3040m) fanno della Lobbia Alta la logica meta per chi trascorre un paio di giorni sul ghiacciaio.
EAI - 6/7 ore ore
-
maggio
Escursione all’Isola d’Elba
Isola d'Elba
Una escursione di 4 giorni (3 notti) che ci porterà a visitare la splendida Isola d'Elba.
E - 6/7 ore ore
Lo Zuccone Campelli e la ferrata Minonzio
Valtorta (BG)
Il maestoso Zuccone Campelli si eleva con una bella parete rocciosa incisa da camini e da spigoli sul Valle dei Camosci che caratterizza il suo versante ovest.
EEA - 4/5 ore ore
Escursione al Rifugio Azzoni - Monte Resegone da valle Imagna (BG)
Brumano (LC)
L’escursione è più impegnativa per la lunghezza ed il dislivello che per le difficoltà alpinistiche.
E - 7 ore ore
Assemblea Nazionale dei Delegati a Bormio (SO)
Bormio (SO)
Assemblea Nazionale dei delegati del CAI a Bormio
T
-
giugno
Escursione alla Pietra Parcellara: simulazione di tracciatura e segnatura di un percorso
Pietra Parcellara (PC)
A cura del Gruppo Operatori Sentieri.
E - 4 ore ore
Escursione ai Rifugi San Fermo e Laeng (BS)
Borno (BS)
Raggiunto Borno, l’escursione inizia percorrendo una mulattiera abbastanza ripida e si giunge nei pressi del lago di Lova in circa 40 minuti di cammino.
E - 6 ore ore
Serata di approfondimento sul tema della progressione su ghiacciaio e via ferrata
Sede CAI Codogno
Si invitano Soci ed appassionati desiderosi di frequentare la montagna con sempre maggiore competenza ad una serata di approfondimento sul tema della progressione in ghiacciaio e via ferrata.
EEA - 2 ore ore
Ciclo escursionismo in Appennino (PC)
Passo del Brallo (PV)
Lungo un anello ciclo-escursionistico di difficoltà media percorreremo una giornata insieme
EE - 5 ore ore
Traversata da Estoul a Gressoney (AO)
Gressoney (AO)
L'escursione prevede la traversata dalla Val d'Ayas alla Valle di Gressoney.
EE - 6/7 ore ore
-
luglio
Escursione su un 4000: Breithorn, Monte Rosa (AO)
Cervinia (AO)
Il Breithorn Occidentale è la vetta più alta del monte Breithorn. È collocata lungo la linea di confine tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese).
EEA - 8 ore ore
Escursione al Rifugio V Alpini - Val Zebrù, Alta Valtellina (SO)
Val Zebrù (SO)
Bellissima escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio.
EEA - 8 ore ore
-
agosto
Escursione al Penice in notturna (PC)
Passo Penice (PC)
Un'altra escursione in notturna per godere di un po di fresco e tornare a rivedere le stelle !
E - 2 ore ore
-
settembre
Bocchette Centrali - Dolomiti del Brenta (TN)
Madonna di Campiglio (TN)
La Via delle Bocchette Centrali è tra le più belle vie ferrate delle Dolomiti di Brenta.
EEA - 7/8 ore ore
Progetto Famiglia – Escursione per grandi e piccini
Travo (PC)
Una giornata all’aria aperta per grandi e piccini
E - 3 ore ore
-
ottobre
Eremo di San Pietro e Monte Cornizzolo (BG)
Lecco (LC)
Il percorso si snoda lungo un’antica mulattiera che attraversa splendidi boschi ed in breve conduce al monastero di San Pietro al Monte.
EE - 6/7 ore ore
Ponente Ligure: Arenzano – Passo della Gava – Arenzano
Arenzano (GE)
Arrivati ad Arenzano si prende il sentiero per il Passo del Curlo (293 m.) e dopo un tratto di strada sterrata si prosegue sulla destra verso il Passo della Gava.
E - 6 ore ore
Escursione intersezionale TICINUM in oltrepo pavese (PV)
Varzi (PV)
In collaborazione con il CAI Voghera e le sezioni CAI della conferenza stabile ‘Ticinum’.
E - 8 ore ore
Escursione sulla via Francigena: dal Passo della Cisa a Pontremoli (PR)
Passo della Cisa (PR)
Dal Passo della Cisa si arriva su sentieri al Passo del Righetto dove, incrociata la statale, inizia una ripida e impegnativa discesa fino a Groppoli.
EE - 6 ore ore
-
novembre
Escursione al Monte Crociglia
Appennino Piacentino (PC)
Escursionismo in Alta Valnure. Località e tempistiche da definire.
E - 2 ore ore
Serata Montagna in occasione della 231esima Fiera Autunnale di Codogno
Codogno (LO)
Serata Montagna in occasione della 231esima Fiera Autunnale di Codogno con ospite alpinista di fama.
T - 0 ore
Cena Sociale
Santo Stefano Lodigiano (LO)
Cena Sociale 2022 e premiazione dei soci 25ennali e 50ennali.
T - 0 ore
-
dicembre
Nessuna escursione prevista