Lista completa escursioni 2019
L'elenco completo di tutte le escursioni in programma per l'anno in corso. Buona lettura!
-
gennaio
Ciaspolata in Appennino Piacentino
Appennino Piacentino
Escursionismo in Alta Valnure. Località e tempistiche da definire.
EAI
Ciaspolando sull'Appennino Piacentino
Appennino Piacentino
Escursionismo in Alta Valnure. Località e tempistiche da definire.
EAI
-
febbraio
Ciaspolata ai Piani di Artavaggio
Moggio (LC)
Un percorso sui piani di Artavaggio che permette di arrivare ad alcuni panoramici rifugi una volta salita la cima del vicino monte Sodadura.
EAI - 5 ore ore
Ciaspolata in notturna al Monte Penice
Appennino Piacentino
L’immancabile uscita notturna del CAI Codogno! Sul Monte Penice al chiaror di luna o delle lampade frontali, cammineremo sulla neve con le ciaspole fino a raggiungere la Madonnina di vetta.
EAI - 3 ore ore
Ciaspole e Scialpinismo nella cornice del Passo Rolle
Passo Rolle (TN)
Una escursione di 3 giorni (2 notti) che ci porterà a visitare questo splendido angolo delle Dolomiti. Il passo Rolle è situato nel comune di Primiero San Martino di Castrozza, ed è circondato dal gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, in particolare dal Cimon della Pala (3186 m s.l.m.) e dalla Vezzana (3192 m s.l.m.). Dal passo, base di ascensioni sulle Pale e sul gruppo del Lagorai, si possono rapidamente raggiungere i laghetti di Colbricòn e la Val Venegia, una delle aree naturalistiche più belle del Trentino, parte del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.
EAI
-
marzo
Con le ciaspole ai Monti Lessini
Bocca di Selva (VR)
La Lessinia è una zona geografica delle Prealpi situata per la maggior parte nella provincia di Verona e, solo parzialmente, in quelle di Vicenza e di Trento. Il Parco naturale regionale della Lessinia offre numerose opportunità agli sportivi: nel periodo invernale nella zona intorno a Malga San Giorgio (località di Bosco Chiesanuova) è presente una stazione sciistica con alcuni impianti di risalita. Malga San Giorgio è inoltre una delle partenze (insieme a quelle di Passo delle Fittanze e di Bocca di Selva) del celebre centro Fondo Alta Lessinia, un percorso di sci di fondo che si snoda negli angoli più belli della catena montuosa, toccando quote che vanno dai 1390 ai 1755 m.
EAI - 5 ore ore
Monte Spitzhorly (CH): ciaspole e scialpinismo
Passo del Sempione (Svizzera)
Gita che si svolge in uno dei paradisi dell’escursionismo invernale: grandi spazi e panorami grandiosi per un’escursione che ci conduce in uno dei migliori punti panoramici del comprensorio del Sempione. La traccia (sci o ciaspole) è quasi sempre presente proprio per la frequentazione della cima.
EAI - 6 ore ore
-
aprile
Escursione Levante Ligure: da Monterosso a Riomaggiore
Monterosso (GE)
La classica prima uscita al mare. Aria fresca, sole e scenari mozzafiato per questa escursione che inaugura il nostro programma primaverile.
E - 6 ore ore
Escursione al Rifugio Fantoli
Mergozzo, Val Grande (VB)
Il Rifugio Fantoli, di proprietà del CAI Pallanza, è situato all'Alpe Ompio a 1005 m., nel comune di San Bernardino Verbano, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande. Arrivando al rifugio si avranno splendide vedute mozzafiato sui Laghi Maggiore e Mergozzo, e ci si potra' avventurare per i sentieri del Parco della Val Grande, l'area wilderness più estesa delle Alpi.
E - 6 ore ore
-
maggio
Alla scoperta di Ponza e del Litorale Laziale
Lazio
Una escursione di 4 giorni (3 notti) che ci porterà a visitare questo splendido angolo del Lazio.
E
Escursione e ferrata al Rifugio Paradiso
Casto, Val Sabbia (BS)
Il rifugio Paradiso e il parco delle Fucine sono una vera palestra di roccia dove si trovano numerose ferrate.
EEA
Escursione al Rifugio Baita Cernello
Valgoglio (BG)
Nove sono le perle orobiche situate sopra Valgoglio. Questa classica escursione ad anello è alla portata di tutti e permette di ammirare nove laghi alpini, alcuni sfruttati dall’uomo per la produzione di energia elettrica, come il Lago d’Aviasco e il Lago Nero. A far da cornice a questi bacini troviamo una corona di montagne di tutto rispetto, poste a spartiacque con la vicina Val Brembana e la conca che ospita il Rifugio fratelli Calvi: i monti Valrossa, Cabianca e Madonnino.
E - 6 ore ore
-
giugno
Arco di Trento, la perla dell'Altogarda
Arco di Trento (TN)
Una giornata ad Arco di Trento, con possibilita' di escursioni semplici o di percorsi su vie ferrate.
EEA
Orobie magiche: il Rifugio Benigni
Cusio (BG)
Escursione ad anello che permette di aggirare il monte Avaro fino a raggiungere il rifugio Benigni, situato in un incantevole angolo delle Orobie, in riva ad un piccolo lago.
EE - 5 ore ore
Rifugio Casati e salita al Cevedale
Santa Caterina Valfurva (SO)
Il monte Cevedale è una montagna delle Alpi alta 3.769 m, del gruppo Ortles-Cevedale, nelle Alpi Retiche meridionali. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, il Cevedale è la terza vetta più alta del massiccio, dopo l'Ortles e il Gran Zebrù. La montagna si colloca al confine tra due regioni: la Lombardia e il Trentino-Alto Adige. Con questa gita raggiungeremo la vetta principale del monte.
EEA - 4+8 ore (alpinistico) / 4+5 ore (escursionistico) ore
-
luglio
Marmolada, la Regina delle Dolomiti
Passo Fedaia (TN)
La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti in quanto punto più alto del gruppo montuoso) è al confine tra la Provincia di Trento e la Provincia di Belluno, e raggiunge la quota massima di 3.343m con la Punta Penia.
EEA - 1+5 ore ore
Escursione al Rifugio Duca degli Abruzzi e alla Croce Carrell
Cervinia (AO)
Una salita da Cervinia al rifugio Duca degli Abruzzi e poi fino alla Croce Carrell, un bellissimo percorso alla base del monte Cervino.
EE - 7 ore ore
-
agosto
Nessuna escursione prevista
-
settembre
Nel cuore delle Dolomiti: Braies e Rifugio Biella
Lago di Braies (BZ)
Questo percorso ad anello ci fara' attraversare una zona delle Dolomiti estremamente suggestiva e panoramica attorno al rifugio Biella, che si trova alla base della Croda del Becco. Il rifugio costituisce la prima tappa dell’alta via n. 1 ed e' crocevia di numerosi itinerari nel Parco Naturale d’Ampezzo e dei confinanti parchi di Sennes, Fanes e Braies.
EEA - 4+6 ore ore
Ferrata Mazzocchi: 40 anni e non sentirli !
Appennino Piacentino
Escursionismo in Alta Valnure. Bivacco Sacchi e Ferrata 'Mazzocchi'
E/EEA - 4 ore
Al Rifugio Brioschi per la Cresta di Piancaformia
Esino Lario (LC)
Con il CAI Codogno in vetta alla Grigna Settentrionale, lungo il percorso che sale dal Cainallo attraverso la Cresta di Piancaformia.
EEA - 6 ore ore
Arrampicata per Tutti
Arrampicata Sportiva
Attività rivolta a bambini/e, ragazzi/e e famiglie.
Una giornata dedicata a chi vuole cimentarsi ad arrampicare oppure soltanto provare ad avvicinarsi a questo bellissima esperienza.
T/E
-
ottobre
Il Ponente Ligure: escursione ad Albenga
Albenga (IM)
Bella e non difficile escursione, effettuabile in tutte le stagioni e che, in buona parte del percorso, offre dei bei panorami principalmente su alcune cime delle Alpi Liguri della Val Tanaro e sull'Isola della Gallinara.
E - 5 ore ore
Meravigliosa escursione lungo la Via degli Abati
Groppallo (PC) - Bardi (PR)
La Via degli Abati attraversa parte del territorio provinciale di Pavia e l'Appennino Tosco-Emiliano nelle province di Piacenza, Parma, Massa Carrara, attraversando i Comuni di Pavia, Broni, Castana, Canevino, Pometo, Caminata, Romagnese, Bobbio, Coli, Farini, Bardi, Borgotaro,Pontremoli. Il tracciato lungo circa 190 km, molto più impegnativo della più nota Via Francigena, si snoda per sentieri, mulattiere, carrarecce attraversando valli e crinali per un dislivello complessivo di oltre 6000 metri.
E
-
novembre
Escursione al Monte Crociglia
Appennino Piacentino
Un ricordo ed un pensiero ai nostri soci ed amici che "sono andati avanti" nel loro cammino terreno.
E
Pensiero d'Autunno: Appennino Piacentino
Appennino Piacentino
Escursionismo in Alta Valnure. Località e tempistiche da definire.
E
Cena Sociale
Rivergaro (PC)
Cena Sociale 2019 e premiazione dei soci 25ennali e 50ennali.
T - 0 ore
-
dicembre
Nessuna escursione prevista