Descrizione dell'itinerario
SECONDO GIORNO 29 gennaio 2022
Mezza giornata A: Tecniche di discesa, in pista e fuori pista, adattamenti ai vari tipi di condizioni di neve e tipi di curve. Riprese video personalizzate.
Mezza giornata B: Stratigrafia del manto nevoso, salita con le pelli e individuazione del terreno potenzialmente valanghivo, analisi dei vari strati che compongono il manto nevoso e delle sue caratteristiche, discesa fuoripista.
Se possibile in serata si faranno un paio di ore di lezione in aula per analizzare meglio ogni argomento trattato e fare anche qualche correzione tecnica al video.
TERZO GIORNO 30 gennaio 2022
Mezza giornata, solo la mattina: Ricerca travolto in valanga, salita con le pelli di foca e ricerca di un ARTVA sepolto, discesa fuoripista.
Materiale richiesto: attrezzatura completa per lo sci alpinismo, zaino, pala, artva e sonda. Preferibilmente meglio avere lo ski pass per gli impianti di risalita.
Equipaggiamento
Attrezzatura completa per lo sci alpinismo, zaino, pala, artva e sonda. Preferibilmente meglio avere lo ski pass per gli impianti di risalita.
Ulteriori informazioni
Per questa escursione obbligo di pala, artva digitale e sonda da neve a partire dal 1 gennaio 2022 (cfr. D.L.73, 25 maggio 2021). Possibile noleggio in sezione.
Allegati