Descrizione dell'itinerario
Scesi da Bardi lungo la vecchia strada comunale e attraversato il Ceno sull’attuale ponte si risale la sponda orografica destra del torrente Noveglia verso Chiappa, da dove, girando a destra, si va verso Predario. Dopo circa1 km. si prende il sentiero sterrato a sinistra per giungere a Monastero di Gravago. Particolarmente interessanti i resti della vicina “Caminata”, rifugio fortificato del capostipite della famiglia Landi, Ubertino, e la chiesa dedicata a S. Michele.
Preso il sentiero che sale verso le Tre Croci e attraversato un gruppo di case si rientra per un breve tratto sulla strada asfaltata per raggiungere Brè, interessante per l’antico agglomerato urbano con casa-torre.Si scende verso il torrente Rosta, conosciuto per le sue cascate, e lo si guada nei pressi di un molino i cui ruderi dominano la stretta valle insieme ai resti della torre detta “Battagliola”.
Giunti nei pressi di Gravago, lasciando a destra il bosco di castagni secolari di S. Anna, si passa accanto ad un lavatoio assai pregevole dal punto di vista architettonico, e proseguendo, si incontra la Pieve al cui interno ammiriamo un bell’altare seicentesco proveniente dal Duomo di Massa.
Si prosegue a mezza costa sino al molino sul rio Brugnola. Oltrepassato il molino, dopo circa 50 metri, si prende il sentiero a sinistra e si giunge ad Osacca, nel 1600 confine sud tra lo “Stato del Prencipe Landi” e il Ducato di Parma.
Oltrepassate le ultime case ci si avvia verso La Ramata, dove inizia, sulla sinistra, il sentiero 843VA, e si cammina per raggiungere il crinale; qui si incontra un quadrivio (con indicazioni); superatolo, sulla sinistra del percorso, sale il sentiero che porta alla cima del Monte Piano, punto panoramico significativo, a 1150 m.s.l.m.
Tornati sul tracciato, si prosegue sino a La Maestà e Pradonico, si scende a Rola e ci si avvia verso la chiesa di S. Cristoforo, anch’essa di fondazione medievale come quella dedicata a S. Pietro (situata poco più a valle, fuori percorso), per raggiungere Monte Cappella, le Spiagge, Borgo Val di Taro.
Equipaggiamento
Da media montagna: giacca a vento, pile, berretto, guanti e scarponi. Possono diventare utili i bastoncini telescopici e occhiali da sole. Portare nello zaino un corretto equipaggiamento da escursionismo.