Descrizione dell'itinerario
Percorrendo la Val Canonica, passato Edolo, si arriva all’altezza del Paese di Vezza D’Oglio si seguono le indicazione per la Val Paghera-Aviolo scendendo, con una deviazione dalla Statale verso SUD. Entrando nel Parco dell’Adamello, si percorre la boscosa Val Paghera parcheggiando
dopo 6 Km. nel piazzale delle teleferiche. L’escursione parte seguendo il sentiero n°21 risalendo prima rapidamente nel bosco e quindi attraverso il fitto cespuglietto sino all’imbocco di un canalone sassoso percorso da un torrentello.
Risalitolo ci si immette in un altro canalone, arrivando
a una galleria , seguendo i segnali si prosegue a sinistra nel selvaggio vallone delle Gole Larghe e risalendo il cespuglietto si giunge in breve al Rifugio Occhi all’Aviolo dopo poco più di un’ora dalla
partenza. Passato il Rifugio ci si affaccia alla bastionata NORD del Baitone che si specchia nel pittoresco laghetto di origine glaciale d’Aviolo.
Dal Lago è possibile proseguire l’escursione sempre sul sentiero n°21, risalendo la Val d’Aviolo, si oltrepassa la Malga Aviolo (1984 m.), giungendo al Bivacco Festa (2320 m.) nei pressi del Passo Gallinera.
Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata.